Spesso la scelta del servizio Hosting viene sottovalutata, magari si pensa molto di più a realizzare un sito web curandone i minimi particolari, dalla scelta del nome a dominio adatto, alla realizzazione di un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, non ponendo particolare attenzione alla scelta del servizio di Hosting, fondamentale se non vitale per la buona riuscita di un progetto web.
Realizzare un buon sito web allocato su un cattivo Servizio di Hosting, sarebbe come affidare un motorino a Valentino Rossi per una gara di GP 😀 L’esempio è paradossale, ma ci fa comprendere che le due cose sono strettamente legate.
Quindi la scelta del servizio di Hosting va valutata attentamente onde compromettere il sito web oltre che l’immagine dell’azienda.
L’offerta di Hosting sul mercato è vastissima, si trova di tutto, dai servizi a basso costo che ti consentono di registrare il tuo dominio ed avere lo spazio web con 20/30 euro l’anno sino a spendere 500/600/1000 euro per servizi di livello superiore.
Gli elementi che caratterizzano il prezzo in genere sono la quantità di spazio web offerto, (es: 25 mb, 50 mb, 100 mb ecc…) il traffico,e le estensioni supportate come “l’accesso FTP”,il tipo di Database (Access, MySQL ecc…) e non ultime affidabilità ed assistenza. Infatti è inutile che una società di Hosting mi offra spazio illimitato quando il sito va in down (non si vede) spesso e volentieri. L’assistenza è uno dei fattori che incide sul prezzo specialmente se quest’ultima è telefonica, e quindi presume che ci sia una persona di riferimento a cui rivolgersi direttamente quando ci sono problemi.
Un altro fattore da valutare è la Server Farm nella quale è collocata la macchina della società che offre il servizio di Hosting. Detto in parole povere la Server Farm è il “grossista” del servizio di Hosting la quale ha una “corsia preferenziale” alla rete.
Ad alzare o abbassare il prezzo è anche la quantità di aziende con la quale si va a condividere lo spazio. Ad esempio una società che offre Hosting a basso costo cercherà di colmare il più possibile lo spazio web di una macchina e quindi “ospitare” molti siti rispetto alla società che offre un servizio di Hosting di qualità che tende a non saturare traffico e spazio a disposizione per offrire un servizio più veloce ed affidabile.
Concludendo, consiglio di utilizzare servizi di hosting low cost solamente a chi ha siti personali e non di business. Mentre consiglio vivamente a chi ha un sito web o blog aziendale, o meglio ancora un sito ecommerce di affidarsi ad un servizio di hosting di qualità, che ha maggiori costi ma che da maggiori garanzie e tranquillità.
La cosa migliore sarebbe chiedere in giro 3 o 4 preventivi (sennò vi scoppia il cervello) e valutare in base alle caratteristiche offerte e quindi alle vostre esigenze tecniche e di budget.