Questa mattina, come al solito prendo la mia valigetta con tanto di notebook e mi reco a Terracina negli uffici del nuovo negozio di computer Wintronic (partner strategico di KLODBERSA per la fornitura di hardware) per un appuntamento con degli intraprendenti giovani che stanno portando avanti un loro progetto imprenditoriale, e quindi che hanno bisogno della realizzazione di un sito web che gli consenta di promuovere il loro business ed ottenere dei contatti qualificati.
Dopo l’incontro (ora che mi sono messo in mente di scrivervi un post al giorno sul blog klodbersa 😀 ) mi è venuta l’ispirazione traendo spunto dall’incontro, di consigliare alle aziende come comportarsi quando ci si trova davanti ad un referente di una web agency per lo sviluppo del sito internet per la propria azienda.
E’ chiaro che il mio intento non è insegnarvi le regole del galateo, ma piuttosto di istruirvi sull’approccio per poter trarre il massimo dal vostro incontro con la web agency e quindi fare in modo che quest’ultima raccolga tutte le informazioni necessarie per potervi studiare una soluzione ad hoc e quindi svilupparvi un preventivo per la realizzazione del sito web.
Magari vi indico anche qualche trucchetto per tirare sul prezzo ed ottenere uno SCONTO… (ma non vale se vi rivolgete a noi! :D) Prima di tutto è bene partire dalla base e quindi spiegare per bene di cosa vi occupate, la situazione del vs mercato (non quello ortofrutticolo di fondi :D) di riferimento, e che cosa volete ottenere, quali obiettivi raggiungere con il vostro sito web.
Per semplificare la cosa vi elenco le domande che dovrete rivolgervi prima dell’incontro con la web agency:• Cosa vendo?
• Dove lo vendo?
• A chi lo vendo?
• Quali sono i miei obiettivi?
• Come posso soddisfare le esigenze dei miei clienti?
• Quali sono i miei competitors (concorrenti) online?
Spesso e volentieri mi tocca tirare fuori con le tenaglie queste informazioni!!! Quando costituiscono una buona base di partenza per la progettazione di un sito internet che raggiunga i suoi obiettivi. A questo punto, dopo aver spiegato all’account della Web Agency “pinco pallino” cosa vendiamo, dove lo vendiamo e a chi lo vendiamo, toccherà a voi fare delle domande… le più cattive che potete! (sempre se non vi rivolgete a KLODBERSA ah ah ah) Per esempio la prima domanda che io farei a chi si propone di realizzarmi il sito internet è “Avete realizzato già siti per il mio settore?”, in questo modo potrete vedere dei case study di riferimento e quindi osservare come l’ipotetica Web Agency ha già risolto problemi e quindi trovato le soluzioni per il vostro settore.
Purtroppo non è sempre possibile (e questo capita anche nelle migliori Web Agency) sfoggiare case study per tutti i settori, e quindi può succedere che l’account non abbia case study da farvi vedere, a questo punto potete chiedere di farvi mostrare soluzioni similari o comunque chiedere come si pensa di approntare il progetto.
Chiaramente non potete pretendere una soluzione nell’immediato, ma può essere un buon test per saggiare il problem-solving di chi vuole portare la vostra azienda online. In effetti l’account ha solo il compito di raccogliere le informazioni per poi riportarle in agenzia e quindi far analizzare dal team di lavoro eventuali soluzioni.
Ma ogni tanto un po’ di sana cattiveria aiuta no?! Si parla di account o se vogliamo “commerciale” solo nel caso ci si trovi di fronte ad una Web Agency strutturata, composta quantomeno da un Project Manager, un web designer, un programmatore ed un account.
Mentre se ci si trova a parlare direttamente con il professionista che andrà a realizzare il progetto, li potrete sbizzarrirvi con domande più tecniche o quantomeno pretendere subito alcune risposte su come verrà strutturato il progetto internet.
Un’altra “domandina” che vi consiglio di fare è questa…. “E come la mettiamo con GOOGLE?” Dovete chiedere al Web Designer o Agenzia Web come si comporterà il suo sito con i motori di ricerca… sarà ottimizzato per i motori di ricerca, o bisognerà fare un lavoro aggiuntivo?
Questo passaggio è molto importante, infatti vi potranno presentare le migliori bozze grafiche di layout del sito, ma se questo non verrà realizzato in modalità google-friendly (per poter essere inserito nei risultati di ricerca di google & company) e cioè un sito che si comporti “bene” con i motori di ricerca ed ottenga dei posizionamenti naturali su google, yahoo, live ecc… senza questo “PICCOLO” particolare il vostro investimento ne sarà seriamente compromesso e difficilmente otterrete un buon Ritorno dell’investimento (ROI).
Credo di aver chiarito gli aspetti fondamentali per partire con il piede giusto con lo sviluppo del vs progetto web. Si lo so lo so… Non preoccupatevi non mi sono dimenticato! Pur essendo un “commerciale puro” non ho fatto le orecchie da mercante, quindi vi dirò come ottenere lo SCONTO (questo essere ingrato:D) per la realizzazione del sito, Generalmente le società di servizi hanno un margine più elevato rispetto a società che vendono beni materiali, in quanto i costi sono costituiti da spese di gestione, infrastrutture e mano d’opera quindi una volta ricevuta l’offerta il TRUCCHETTO che vi consiglio è questo: dite che comunque dovete valutare l’offerta insieme ad altre (anche se questo non è vero!) e se è previsto uno sconto.
A questo punto, creato il clima di competizione, state sicuri che la Web Agency farà il possibile per accontentarvi e non lasciarsi scappare il cliente accordandovi uno sconto! (mi raccomando non usate quest’arma con me! 😀 ) Ricordatevi che la vita è una trattativa continua!
Alla prossima!
Francesco Bersani